Arte e crisi: cosa comprano i ricchi quando tutto crolla?

Come funziona il mercato dei collateralized art loans e perché i capolavori sono sempre più simili ai lingotti
Quadro surrealista con figure fantastiche: una figura femminile distesa su un carro, elefanti su zampe sottili, insetti umanoidi e simboli onirici in un paesaggio irreale.

Quando i mercati tremano, i portafogli si alleggeriscono e l’economia sembra un campo minato, cosa fanno i veri ricchi? Comprano arte. Ma non quella contemporanea e “modaiola”. In tempi di guerra, pandemia o recessione globale, il collezionismo cambia pelle. Si cerca valore rifugio, stabilità simbolica, sicurezza patrimoniale. E l’arte diventa un termometro sottile, ma infallibile, della paura (e dell’astuzia) finanziaria.

L’arte nei momenti di crisi: il patrimonio emozionale

Ogni grande crisi globale ha innescato spostamenti improvvisi nei gusti e nelle strategie di collezionismo:

  • Durante la Seconda guerra mondiale, molte famiglie aristocratiche europee vendettero capolavori seicenteschi per rifugiarsi nei beni mobili. Chi comprava? I primi collezionisti americani.
  • Dopo l’attacco alle Torri Gemelle, il mercato dell’arte contemporanea si fermò per mesi. Ma parallelamente crebbe l’interesse per maestri antichi, soprattutto italiani e fiamminghi.
  • La crisi del 2008 portò a un’impennata delle vendite di arte impressionista e moderna nei mercati asiatici: Monet, Van Gogh, Renoir iniziarono a diventare “asset globali”.
  • Con la pandemia del 2020, il meccanismo si è ripetuto: boom per arte antica, oggetti sacri, sculture classiche, mentre l’arte concettuale e digitale subiva un rallentamento.
Arte e crisi: cosa comprano i ricchi quando tutto crolla?. Come funziona il mercato dei collateralized art loans e perché i capolavori sono sempre più simili ai lingotti
Arte e crisi: cosa comprano i ricchi quando tutto crolla?. 1

Dove vanno i soldi quando c’è paura

Nel pieno del COVID, Sotheby’s e Christie’s hanno registrato un dato curioso: i dipartimenti “Old Masters” e “Fine Jewels” hanno avuto un aumento del 38% nelle vendite rispetto al 2019. E mentre fiere come Art Basel e Frieze arrancavano online, il mercato privato dei dipinti antichi ha vissuto un vero revival.

Perché?

  1. Storia e solidità: un Tiepolo o un Bronzino sono “oggetti eterni”. Non seguono mode.
  2. Rarità fisica: sono pezzi unici, impossibili da replicare o tokenizzare.
  3. Valore rifugio: come l’oro, mantengono valore anche in periodi di deflazione o shock valutari.
Arte e crisi: cosa comprano i ricchi quando tutto crolla?. Come funziona il mercato dei collateralized art loans e perché i capolavori sono sempre più simili ai lingotti
Arte e crisi: cosa comprano i ricchi quando tutto crolla?. 2

Ritorno ai classici: un trend non solo finanziario

Non è solo una questione di investimento. Il ritorno all’arte classica riflette anche un bisogno culturale e psicologico: nelle crisi si cerca radicamento, bellezza stabile, ordine. Un Caravaggio comunica molto più di una provocazione postmoderna. È rassicurante, eterno, quasi sacrale. I collezionisti (ma anche i fondi patrimoniali) lo sanno bene.

Un esempio? Nel 2020, in pieno lockdown globale, è stato venduto un Rubens per oltre 30 milioni di euro, acquistato da un collezionista asiatico come “simbolo di continuità” per il proprio family office.

Dove vengono custodite queste opere?

La maggior parte di questi acquisti finisce in:

  • Freeport (Ginevra, Singapore): magazzini doganali a tassazione zero.
  • Trust internazionali: per proteggere l’opera da rischi familiari o politici.
  • Prestiti a musei: alcuni acquirenti donano le opere in prestito pluriennale per valorizzarne la provenienza (e aumentare il valore futuro).

L’arte come bussola dell’incertezza

L’arte non è solo un bene da ammirare: è un sensore economico, una bussola che punta silenziosamente verso il futuro. Quando tutto crolla, i veri ricchi non si rifugiano nel cash: si rifugiano nella bellezza che ha superato i secoli. E quella, per quanto costosa, non si svaluta mai del tutto.

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli collegati
Mercato dell'arte. Donna con parrucca rossa in ambiente immersivo optical rosso e bianco, stile Yayoi Kusama, simbolo dell’arte contemporanea femminile.
Continua a leggere

Opera d’arte o investimento? Come si muove il mercato: aumentano gli acquirenti giovani e le artiste donna

Giovani collezionisti e artiste donne al centro della scena contemporanea Colori accesi, forme oniriche e provocazione visiva: l’arte oggi non è solo bellezza, ma anche asset strategico. Cresce il numero di under 35 che acquistano arte come investimento, con una netta preferenza per opere di artiste donne. Scopri perché il mercato guarda al femminile e come il valore simbolico delle opere si trasforma in valore economico.
Total
0
Share