Nel 2025 ottenere credito è ancora possibile, ma servono nuovi strumenti e una nuova mentalità
In un’Italia che lentamente si ricalibra dopo anni di incertezze, rincari e shock a catena, le piccole e medie imprese si trovano oggi davanti a una sfida esistenziale: trovare liquidità per restare operative. Il sistema bancario, sempre più vincolato da normative europee e logiche prudenziali, continua a irrigidire le maglie del credito, riducendo la capacità delle imprese di accedere a nuovi finanziamenti. Eppure, ottenere credito oggi – nel 2025 – non è impossibile. È solo diventato diverso.
Il punto è che il sistema di accesso al credito si è trasformato. Non basta più avere una storia aziendale solida o relazioni bancarie di lunga data. Serve saper parlare il linguaggio della nuova finanza, comprendere le logiche del rischio percepito, presentare i dati in modo strategico. In altre parole: le PMI non possono più aspettarsi che la banca “capisca da sola”. Devono prepararsi, farsi accompagnare e scegliere con cura i canali giusti.
Negli ultimi mesi, sono emersi segnali incoraggianti da un’area trasversale e in rapida crescita: quella della finanza alternativa. Crowdlending, anticipo fatture, prestiti ponte su crediti fiscali, ma anche piattaforme ibride dove investitori privati o fondi professionali incontrano imprese alla ricerca di capitale. In questi spazi nuovi – che spesso si muovono più velocemente e con criteri meno rigidi degli istituti tradizionali – è possibile trovare risposte concrete a esigenze urgenti.
Una delle innovazioni più rilevanti è l’uso strategico dei crediti fiscali come leva finanziaria. In particolare, la possibilità di ottenere liquidità cedendo crediti da Superbonus, Ecobonus o simili, si è consolidata anche per imprese che in passato erano escluse dai circuiti bancari. Alcune realtà specializzate, tra cui GrifoFinance, stanno sperimentando modelli ibridi dove il credito fiscale viene acquistato in blocco – spesso fino all’80% del valore – e contestualmente anticipato tramite prestiti ponte garantiti. Questo consente alle imprese di uscire dal pantano della tesoreria asfittica, senza dover cedere tutto a condizioni penalizzanti.
Un altro strumento in fase di rilancio è il factoring, che nel 2025 ha riconquistato centralità. Cassa Depositi e Prestiti, ad esempio, ha appena varato un plafond da un miliardo di euro per sostenere operazioni di anticipo fatture, con garanzie semplificate e accesso facilitato anche per aziende di piccola dimensione. Il factoring consente di recuperare liquidità immediata dai propri crediti commerciali, spesso in pochi giorni, migliorando l’indice di rotazione e alleggerendo il fabbisogno di cassa.
Per le imprese più strutturate, infine, si riapre il capitolo dei minibond e della finanza straordinaria. Nonostante le difficoltà del mercato dei capitali, i fondi specializzati e le piattaforme digitali di emissione stanno tornando a guardare con interesse alle PMI italiane, soprattutto a quelle che operano in settori resilienti o ad alto contenuto tecnologico. La soglia di accesso si sta progressivamente abbassando, e la presenza di advisor specializzati rende più semplice costruire operazioni personalizzate, con impatti minimi sulla governance aziendale.
Ma al di là degli strumenti tecnici, ciò che emerge con forza è un cambio di paradigma: nel 2025, la mediazione creditizia torna ad avere un ruolo decisivo. L’intermediario finanziario non è più solo un “passacarte” tra azienda e banca, ma diventa un vero e proprio alleato strategico, in grado di costruire una narrativa economico-finanziaria coerente, di individuare i canali più adatti e di negoziare condizioni più favorevoli. Senza questo supporto, molte imprese restano al palo, escluse da un sistema sempre più selettivo.
La fotografia del momento è chiara: il credito non manca, ma non è più dove lo si cercava prima. Serve un nuovo approccio, una nuova visione, una capacità di lettura aggiornata delle regole del gioco. Chi saprà muoversi con consapevolezza – magari anche con il supporto di professionisti esperti – potrà ancora crescere, investire, rilanciarsi. Chi invece resta ancorato alle vecchie logiche, rischia di scivolare lentamente verso l’invisibilità finanziaria, un limbo da cui è molto difficile uscire.
Il credito, nel 2025, non è più solo una questione di bilancio. È una questione di strategia.
📬 Per segnalare la tua esperienza, proporre un’intervista o chiedere supporto redazionale, scrivi a: redazione@grifonews.it