Paolo Calvi
43 articoli
Monti di pietà e Francesco di Assisi: quando il microcredito era carità strutturata
I Monti di Pietà fondati dai francescani nel XV secolo furono i primi esperimenti di microcredito della storia. Ispirati ai principi di Francesco d'Assisi, anticiparono di 500 anni le moderne forme di finanza inclusiva, dimostrando che la carità può diventare sistema economico sostenibile.
2 Ottobre 2025
Conto Termico 3.0: guida agli incentivi 2025 per l’efficienza energetica
Il Conto Termico 3.0 entra in vigore il 25 dicembre 2025 con 900 milioni di euro per incentivare l'efficienza energetica degli edifici. Contributi fino al 100% per piccoli comuni, scuole e ospedali; 65% per privati e imprese. Novità: fotovoltaico con accumulo e colonnine elettriche abbinati a pompe di calore.
1 Ottobre 2025
Russia-Europa, la guerra dei conti congelati
La guerra finanziaria tra Russia e Occidente ruota attorno a 300 miliardi di riserve congelate: perché non possono essere confiscate, le ritorsioni di Mosca e i rischi per le imprese italiane.
29 Settembre 2025
Le banche e i Rothschild dell’arte: quando il capitale diventa mecenate
Le banche arte moderne come UBS, Deutsche Bank e JPMorgan seguono l'eredità Rothschild trasformando collezioni artistiche in strategia di branding. Con oltre 100.000 opere e investimenti miliardari, l'arte diventa asset strategico per relazioni clienti elite e corporate social responsibility.
29 Settembre 2025
Quando la BCE ti dice di tenere contanti in casa: l’Occidente si prepara alla tempesta perfetta?
La BCE raccomanda di tenere contanti in casa per 72 ore attraverso lo studio "Keep Calm and Carry Cash". L'analisi rivela come questa non sia semplice prudenza ma preparazione a una convergenza di crisi: escalation Russia-NATO, tensioni Cina-Taiwan e indebolimento USA. Uno scenario che potrebbe paralizzare i sistemi di pagamento digitale e richiedere il ritorno al contante come unica forma di scambio funzionante.
28 Settembre 2025
Crediti fiscali nell’edilizia: la sfida della liquidità nell’era post-Superbonus
Guida strategica ai crediti fiscali edilizia 2025: come ottenere liquidità da 219 miliardi di crediti. Normative aggiornate, cessione crediti, soluzioni per imprese edili. Strategie operative e consigli pratici per massimizzare il valore dei bonus edilizi.
23 Settembre 2025
Criptovalute: utilizzi pratici e prospettive di adozione nel 2025
Le criptovalute nel 2025 hanno superato la fase speculativa diventando strumenti pratici: pagamenti tramite POS, fan token sportivi, tracciabilità blockchain per prodotti. La normativa MiCAR regola il settore mentre 2,7 milioni di italiani investono responsabilmente.
22 Settembre 2025
L’illusione del controllo: perché l’accordo TikTok premia la Cina
Il caso TikTok mostra come la sovranità digitale stia ridefinendo i concetti tradizionali di potere nell'era algoritmica. Esaminiamo le tensioni tra politica interna americana e la strategia di lungo termine, l'approccio incrementale cinese e le implicazioni per l'ordine internazionale.
21 Settembre 2025
Etica e finanza dell’arte: collezionare opere rubate senza saperlo
Il mercato dell'arte nasconde una realtà scomoda: migliaia di opere d'arte rubate circolano nelle aste internazionali. Collezionisti inconsapevoli rischiano di acquistare beni di provenienza illecita. Analisi del problema della provenienza, impatto di guerre e conflitti.
20 Settembre 2025
Dal FNOL al FNOI: la rivoluzione silente dell’intelligence geospaziale nell’insurtech
La rivoluzione FNOI insurance trasforma l'assicurazione da reattiva a predittiva attraverso satelliti SAR e intelligence geospaziale. McKenzie Intelligence, ICEYE e Betterview dimostrano come passare dal FNOL tradizionale a sistemi che identificano danni prima delle denunce, abilitando pagamenti automatici e customer experience proattiva.
17 Settembre 2025