Il bonus libri scolastici rappresenta un sostegno economico fondamentale per le famiglie italiane che devono affrontare i crescenti costi dell’istruzione. Per l’anno scolastico 2025/2026, questo contributo è gestito dalle singole regioni e comuni, con modalità, requisiti e scadenze differenti su tutto il territorio nazionale. La misura copre l’acquisto di libri di testo e materiale didattico per studenti delle scuole medie e superiori, con importi che possono raggiungere i 250 euro per studente.
Definizione e caratteristiche del bonus libri scolastici
Cos’è il bonus libri scolastici
Il bonus libri scolastici è un contributo economico erogato da regioni e comuni per sostenere le famiglie nell’acquisto di libri di testo e materiale didattico. Il beneficio è destinato agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado (medie e superiori) e viene assegnato in base all’indicatore ISEE del nucleo familiare.
Destinatari del contributo
Possono accedere al bonus:
- Studenti delle scuole medie (secondarie di primo grado)
- Studenti delle scuole superiori (secondarie di secondo grado)
- Studenti con disabilità senza limiti di età (in alcune regioni)
- Famiglie con ISEE generalmente compreso tra 10.632,94 euro e 20.000 euro (varia per regione)
Modalità di erogazione
Il contributo viene erogato attraverso diverse modalità:
- Voucher da utilizzare presso librerie convenzionate
- Rimborso dietro presentazione di scontrini e fatture
- Comodato d’uso gratuito dei libri scolastici
- Accredito diretto sul conto corrente del richiedente
Requisiti generali e soglie ISEE per regione
Fasce di reddito più comuni
Le regioni italiane applicano principalmente tre fasce di reddito ISEE:
Prima fascia (prioritaria):
- ISEE fino a 10.632,94 euro
- Importo contributivo più elevato
- Maggiore probabilità di ottenimento
Seconda fascia:
- ISEE da 10.632,95 euro a 15.748,78 euro
- Importo contributivo ridotto
- Assegnazione subordinata alle disponibilità
Terza fascia (estesa):
- ISEE fino a 20.000 euro (solo alcune regioni)
- Contributo limitato
- Criteri più restrittivi
Agevolazioni per famiglie numerose
Diverse regioni prevedono innalzamenti delle soglie ISEE per nuclei familiari numerosi:
- Puglia: ISEE fino a 15.000 euro per famiglie con tre o più figli
- Campania: fasce differenziate fino a 13.300 euro
- Sardegna: soglia unica fino a 20.000 euro
Panoramica regionale dettagliata 2025/2026
Regioni del nord
Emilia-romagna
- Destinatari: studenti scuole secondarie nati dal 1° gennaio 2001
- ISEE: fino a 15.748,78 euro (due fasce)
- Modalità: domanda online sul portale regionale
- Scadenza: dal 4 settembre al 24 ottobre 2025
- Peculiarità: nessun limite di età per studenti con disabilità
Veneto
- Destinatari: studenti scuole secondarie di primo e secondo grado
- ISEE: fino a 15.748,78 euro (due fasce)
- Importi: circa 200 euro (prima fascia), 150 euro (seconda fascia)
- Scadenza: dal 17 settembre al 17 ottobre 2025
- Esclusioni: dizionari, cancelleria, dispositivi elettronici
Regioni del centro
Lazio
- Destinatari: studenti scuole medie e superiori
- ISEE: fino a 15.493,71 euro
- Gestione: comunale con direttive regionali
- Roma: importo 170-200 euro, scadenza 12 settembre 2025
- Copertura: libri cartacei, digitali, dizionari, sussidi didattici
Toscana
- Destinatari: studenti under 24 anni di scuole secondarie
- ISEE: fino a 15.800 euro
- Modalità: domanda online con SPID o CIE
- Scadenza: dal 5 settembre al 3 ottobre 2025
- Criteri: priorità ai redditi più bassi
Umbria
- Destinatari: studenti scuole medie e superiori
- ISEE: fino a 15.493,71 euro
- Modalità: rimborso spese documentate
- Scadenza: 7 ottobre 2025
- Gestione: comunale
Regioni del sud e isole
Campania
- Destinatari: studenti scuole medie e superiori
- ISEE: due fasce (fino a 10.633 euro e fino a 13.300 euro)
- Modalità: voucher presso librerie convenzionate
- Napoli: scadenza 22 settembre 2025
- Gestione: comunale con linee guida regionali
Puglia
- Destinatari: studenti scuole secondarie
- ISEE: 12.000 euro (15.000 euro per famiglie numerose)
- Modalità: voucher, rimborso o comodato d’uso
- Scadenza: dall’8 al 19 settembre 2025 (seconda finestra)
- Gestione: comunale
Calabria
- Destinatari: studenti scuole medie e superiori
- ISEE: fino a 10.632,94 euro
- Gestione: comunale con bandi differenziati
- Reggio Calabria: scadenza 15 settembre 2025
- Catanzaro: dall’8 settembre all’11 novembre 2025
Sardegna
- Destinatari: studenti residenti (anche se studiano fuori regione)
- ISEE: fino a 20.000 euro
- Importi: da 150 euro a 250 euro per studente
- Modalità: voucher, rimborso o prestito gratuito
- Gestione: comunale
Procedura di richiesta e documentazione
Modalità di presentazione domanda
Domanda online regionale:
- Accesso tramite SPID o Carta di Identità Elettronica
- Compilazione moduli dedicati sui portali regionali
- Allegazione documentazione digitale
Domanda comunale:
- Presentazione presso uffici comunali competenti
- Modulistica specifica del comune
- Documentazione cartacea o digitale
Documentazione richiesta
Documenti standard:
- ISEE in corso di validità (rilasciato per prestazioni agevolate per il diritto allo studio)
- Documento di identità del richiedente
- Codice fiscale del beneficiario
- Certificato di residenza o autocertificazione
Documentazione aggiuntiva:
- Iscrizione scolastica dell’anno 2025/2026
- Scontrini e fatture (per modalità rimborso)
- Elenco libri di testo adottati dalla scuola
- Coordinate bancarie per accrediti diretti
Tempistiche di erogazione
I contributi vengono generalmente erogati:
- Entro 60-90 giorni dalla scadenza del bando
- Dopo verifica dei requisiti e completezza documentale
- In ordine di graduatoria ISEE crescente
- Subordinatamente alle risorse disponibili
Importi e copertura spese
Range contributivi per regione
Fasce di importo più comuni:
- 150-200 euro: Veneto, Lazio (Roma)
- 200-250 euro: Sardegna
- Variabile: Emilia-Romagna, Toscana (in base alle domande)
Spese coperte dal contributo
Ammissibili:
- Libri di testo cartacei obbligatori
- Libri digitali e e-book scolastici
- Dizionari (in alcune regioni)
- Sussidi didattici integrativi
- Contenuti didattici alternativi
Non ammissibili:
- Materiale di cancelleria (quaderni, penne)
- Dispositivi elettronici (tablet, computer)
- Zaini e astucci
- Software non strettamente didattici
Regioni con bandi già chiusi o non ancora attivi
Bandi già conclusi
Lombardia
- Scadenza: 22 maggio 2025
- Stato: concluso, non riaprirà per l’a.s. 2025/2026
Piemonte
- Scadenza: 27 giugno 2025
- Stato: concluso, eventuale seconda finestra da definire
Regioni in attesa di pubblicazione
Diverse regioni non hanno ancora pubblicato i bandi ufficiali per l’anno scolastico 2025/2026. Si consiglia di monitorare costantemente:
- Siti web istituzionali regionali
- Portali comunali dedicati
- Canali social ufficiali degli enti locali
Domande frequenti (FAQ)
1. Posso richiedere il bonus se mio figlio frequenta una scuola in una regione diversa da quella di residenza?
Sì, generalmente il bonus segue la residenza del nucleo familiare, non la sede scolastica. La Sardegna, ad esempio, riconosce espressamente il contributo anche per studenti che frequentano istituti fuori regione. Verificare sempre i regolamenti specifici della propria regione di residenza.
2. È possibile ottenere il bonus per più figli che frequentano la scuola?
Sì, il contributo è individuale per ogni studente che rispetti i requisiti. Se una famiglia ha due figli alle scuole medie/superiori, può presentare due domande distinte e ottenere due contributi separati, sempre nel rispetto delle soglie ISEE previste.
3. Cosa succede se supero di poco la soglia ISEE prevista?
Non esistono deroghe per chi supera le soglie ISEE stabilite. Tuttavia, alcune regioni prevedono fasce multiple: se non si rientra nella prima fascia (ISEE più basso), si può accedere alla seconda fascia con contributo ridotto ma comunque significativo.
4. Il bonus copre anche i libri digitali e gli e-book?
Sì, la maggior parte delle regioni include libri digitali e contenuti didattici online tra le spese ammissibili. Veneto e Lazio, ad esempio, coprono esplicitamente questa tipologia. Sono invece generalmente esclusi software non specificamente didattici.
5. Posso utilizzare il bonus per acquisti già effettuati prima della domanda?
Dipende dalla modalità di erogazione regionale. Le regioni che prevedono il rimborso spese (come l’Umbria) richiedono la conservazione di scontrini e fatture anche per acquisti pregressi. Le regioni con voucher richiedono invece l’utilizzo presso librerie convenzionate dopo l’assegnazione.
6. Quanto tempo ho per utilizzare il voucher una volta ricevuto?
I voucher hanno generalmente validità limitata nel tempo, spesso fino alla fine dell’anno scolastico di riferimento. È fondamentale utilizzarli entro le scadenze indicate per non perdere il beneficio. Le modalità e i tempi vengono comunicati insieme all’assegnazione del contributo.
Conclusioni e raccomandazioni strategiche
Il bonus libri scolastici 2025/2026 rappresenta un sostegno concreto per le famiglie italiane, con contributi che possono raggiungere i 250 euro per studente. La frammentazione regionale richiede particolare attenzione alle scadenze e alle modalità specifiche di ciascun territorio.
Punti chiave per non perdere l’opportunità:
- Verificare tempestivamente le soglie ISEE della propria regione
- Monitorare costantemente i siti istituzionali per nuove pubblicazioni
- Preparare in anticipo la documentazione richiesta
- Rispettare scrupolosamente le scadenze indicate
- Considerare le modalità di erogazione per organizzare gli acquisti
Calendario delle scadenze più rilevanti:
- 12 settembre: Roma (Lazio)
- 15 settembre: Reggio Calabria
- 19 settembre: Puglia (seconda finestra)
- 22 settembre: Napoli
- 3 ottobre: Toscana
- 7 ottobre: Umbria
- 17 ottobre: Veneto
- 24 ottobre: Emilia-Romagna
Le famiglie che non riescono ad accedere al bonus nella propria regione dovrebbero verificare l’esistenza di bandi comunali integrativi o iniziative di solidarietà locali che possano fornire sostegni aggiuntivi per l’acquisto dei materiali scolastici.