Green Deal e Real Estate: l’Europa accelera sulla sostenibilità degli immobili

Il Green Deal europeo sta rivoluzionando il Real Estate: edifici non conformi rischiano di perdere valore, mentre incentivi e fondi aprono nuove opportunità. Italy Re, partner di GrifoFinance, guida la transizione con soluzioni integrate di valuation, energy e project management.
Facciata di edificio moderno con balconi verdi e piante rigogliose, simbolo del Green Deal e della sostenibilità urbana.
Immagine di un edificio moderno con giardini verticali e balconi verdi, esempio di architettura sostenibile legata al Green Deal europeo.

Il Green Deal europeo non è più soltanto una strategia politica a lungo termine: è già realtà, e sta trasformando in profondità il mercato immobiliare in tutta l’Unione.

Le nuove direttive comunitarie – dalle misure per ridurre le emissioni ai vincoli sempre più stringenti in materia di efficienza energetica – stanno imponendo un cambio di paradigma radicale. Gli edifici, che rappresentano circa il 40% dei consumi energetici e delle emissioni di CO₂ in Europa, sono diventati il fulcro della transizione ecologica.

Obsolescenza e rischio di svalutazione: la nuova sfida per il patrimonio immobiliare

Gli immobili che non verranno adeguati agli standard ambientali rischiano di andare incontro a una rapida obsolescenza. Non si tratta solo di un calo di appetibilità sul mercato, ma di una vera e propria perdita di valore economico.

Se un tempo i criteri fondamentali di valutazione erano posizione, metratura e qualità costruttiva, oggi entrano in gioco fattori decisivi come:

  • materiali utilizzati,
  • prestazioni energetiche,
  • impianti e tecnologie,
  • ciclo di vita e impatto ambientale.

Questi parametri determinano non solo la sostenibilità dell’investimento, ma anche la capacità di un immobile di restare competitivo nel tempo.

Opportunità: incentivi, fondi e strumenti di finanza verde

La transizione ecologica non è soltanto un obbligo, ma anche una grande occasione di sviluppo. Il Green Deal ha già attivato un ventaglio di strumenti a disposizione di imprese, investitori e proprietari:

  • incentivi fiscali e crediti d’imposta,
  • fondi europei dedicati alla riqualificazione,
  • strumenti finanziari mirati alla sostenibilità (green bond, sustainability-linked loan, ecc.).

In questo contesto, chi saprà cogliere le opportunità potrà valorizzare il proprio patrimonio immobiliare e attrarre nuovi investitori sempre più sensibili ai criteri ESG.

L’approccio di Italy Re e GrifoFinance

Come sottolinea Italy Re, partner commerciale di GrifoFinance, il futuro del Real Estate passa da un approccio integrato e multidisciplinare:

“In Italy Re supportiamo i nostri clienti in questa transizione con un approccio che unisce Valuation, Energy e Project Management, per valorizzare ogni progetto in chiave sostenibile. Il futuro del Real Estate è verde. E inizia adesso.”

Una visione che si sposa con la mission di GrifoFinance: accompagnare imprese e professionisti nella ricerca di soluzioni finanziarie e di valorizzazione dei progetti, ponendo sostenibilità e solidità come pilastri strategici.

Quindi, il Green Deal…

Il Green Deal non è soltanto una normativa europea: è un fattore di mercato che ridisegna le regole del settore immobiliare. Restare indietro significherà perdere valore, competitività e opportunità. Agire oggi, invece, significa garantire resilienza, attrattività e crescita nel lungo termine.

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli collegati
Mani posano una piantina su una pila di monete con icone ESG, a simboleggiare l’integrazione della sostenibilità nei criteri di accesso al credito aziendale.
Continua a leggere

L’effetto ESG sul finanziamento d’impresa: sostenibilità economica e accesso al credito

Negli ultimi anni, la sostenibilità non è più una questione di immagine o di mera responsabilità sociale: è diventata un elemento centrale nella valutazione economica delle imprese. Il fattore ESG (Environmental, Social, Governance) non incide più soltanto sulla reputazione aziendale, ma influenza direttamente le possibilità di accesso al credito e il costo del finanziamento.
Total
0
Share