Le novità fiscali 2025: cosa cambia per imprese e privati

Novità fiscali 2025: con l’arrivo del nuovo anno, il panorama fiscale italiano subisce importanti cambiamenti che coinvolgono sia imprese che privati. Ecco un riepilogo chiaro e diretto delle principali novità introdotte.
Le novità fiscali 2025: cosa cambia per imprese e privati. Una lente d’ingrandimento inquadra un bersaglio con freccia al centro tra le cifre 2025, simbolo di obiettivi strategici e focus imprenditoriale per l’anno.

Novità fiscali 2025: riforma IRPEF, meno scaglioni, più semplicità

Viene confermato l’accorpamento dei primi due scaglioni IRPEF, riducendo il numero a tre e mantenendo la prima aliquota al 23%. Questa modifica punta a semplificare il sistema fiscale e rendere più lineare la tassazione sui redditi.

Detrazioni per ristrutturazioni ed efficienza energetica

Le detrazioni per il recupero edilizio e la riqualificazione energetica sono fissate al 50% per le abitazioni principali del proprietario o del titolare di diritti reali di godimento, e al 36% per le altre situazioni, con una spesa massima di 96.000 euro.

Bonus mobili e barriere architettoniche

Confermato il bonus mobili per gli immobili oggetto di ristrutturazione e il bonus per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Non sarà più disponibile, invece, il cosiddetto “bonus verde” per giardini e terrazze.

Rivalutazione di partecipazioni e terreni

Si conferma la possibilità di rideterminare il valore fiscale di partecipazioni non quotate e terreni posseduti al 1 gennaio 2025, applicando un’imposta sostitutiva del 18% basata su perizia di stima.

Cessione agevolata di beni ai soci

Le società potranno assegnare o cedere ai soci beni immobili o beni mobili registrati non utilizzati come strumentali, pagando un’imposta sostitutiva dell’8%, entro il 30 settembre 2025.

Estromissione agevolata per imprenditori individuali

Gli imprenditori individuali potranno escludere dal patrimonio aziendale gli immobili strumentali entro il 31 maggio 2025, versando un’imposta sostitutiva dell’8%.

Rifinanziamento della Nuova Sabatini

Viene rifinanziata la “Nuova Sabatini” per supportare le PMI nell’acquisto di attrezzature, macchinari e veicoli commerciali.

Incentivi Transizione 4.0 e 5.0

  • Transizione 4.0: rimane invariato il credito d’imposta per beni materiali ad alto valore tecnologico, con l’obbligo di comunicazioni specifiche e limiti di spesa.
  • Transizione 5.0: introdotte misure di semplificazione per favorire investimenti green e tecnologici da parte delle PMI.

Nuove regole per spese di rappresentanza e omaggi

Le spese di rappresentanza e gli omaggi saranno deducibili solo se pagati con metodi tracciabili come bonifici e carte di credito. Niente più deduzioni per chi paga in contanti.

Nuovo sistema di detrazioni IRPEF

Le detrazioni fiscali saranno ricalcolate in base al reddito complessivo e al numero di figli a carico, introducendo un sistema più equo e personalizzato.

Stop alle agevolazioni per le caldaie a combustibili fossili

Le spese per la sostituzione di caldaie alimentate a combustibili fossili, come il metano, non saranno più detraibili.

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli collegati
Total
0
Share