Leasing strumentale e operativo: come funziona davvero e quando conviene

Leasing strumentale e operativo. Tecnico sanitario utilizza apparecchiatura diagnostica avanzata, simbolo del leasing strumentale e operativo per investimenti in tecnologia medica.

Una guida chiara per finanziare beni aziendali e professionali senza immobilizzare capitale

Nel mondo dinamico delle imprese e delle professioni, il concetto di leasing si è affermato come una delle soluzioni più intelligenti per finanziare l’acquisizione di beni strumentali senza gravare sulla liquidità aziendale.
Eppure, quando si parla di leasing, non sempre è chiaro cosa si sta davvero scegliendo: esistono infatti diverse forme di leasing, principalmente strumentale e operativo, ognuna con caratteristiche, vantaggi e criticità specifiche.
In questo articolo cerchiamo di fare chiarezza in modo pratico: cosa sono, come funzionano e quando convengono davvero.

Cos’è il leasing?

In poche parole, il leasing è un contratto di locazione finanziaria attraverso cui un’impresa (o un professionista) può usufruire di un bene — come un macchinario, un’autovettura, un computer o un impianto produttivo — pagando un canone periodico, senza doverlo acquistare immediatamente.

Al termine del contratto, generalmente, si ha la possibilità di:

  • Riscattare il bene pagando una cifra predeterminata (di solito simbolica).
  • Restituirlo al locatore.
  • Sostituirlo con un bene nuovo attraverso un nuovo contratto.

Questa soluzione permette di preservare liquidità, di accedere a beni anche costosi senza intaccare il capitale, e di programmare investimenti in modo più flessibile.


Leasing strumentale: cos’è e come funziona

Il leasing strumentale riguarda beni destinati direttamente all’attività produttiva o professionale dell’utilizzatore: macchinari, attrezzature, veicoli commerciali, strumenti medici, impianti industriali e via dicendo.

Caratteristiche principali:

  • Durata: in genere medio-lunga, variabile in base al tipo di bene (es. 36-60 mesi).
  • Canoni: fissi o variabili, deducibili fiscalmente come costo di esercizio.
  • Riscatto: alla fine del contratto, l’utilizzatore può acquistare il bene a un prezzo prestabilito, detto valore di riscatto (tipicamente inferiore al valore di mercato).
  • Personalizzazione: possibilità di adattare durata e importo dei canoni alle esigenze dell’azienda.

Vantaggi fiscali:

  • Deducibilità dei canoni ai fini IRES e IRAP.
  • Detraibilità dell’IVA nei casi previsti.

Quando conviene il leasing strumentale?

Conviene soprattutto quando:

  • Si vuole acquisire il bene al termine (es. un macchinario o un autocarro).
  • Si punta a ottimizzare la fiscalità e pianificare l’ammortamento.
  • Si ha bisogno di tecnologie specifiche e si vuole distribuire il costo nel tempo.

Leasing operativo: cos’è e come funziona

Il leasing operativo (detto anche noleggio operativo) è una formula più flessibile e leggera, particolarmente adatta a beni tecnologici o ad alto rischio di obsolescenza: computer, stampanti, apparecchiature elettroniche, auto aziendali.

Caratteristiche principali:

  • Durata: generalmente più breve (12-48 mesi).
  • Servizi inclusi: spesso comprende manutenzione, assistenza tecnica, assicurazioni, aggiornamenti.
  • Riscatto: non è sempre previsto; spesso il bene viene semplicemente restituito alla fine del contratto.
  • Canoni: tendenzialmente più bassi, trattandosi più di un “affitto” che di un acquisto mascherato.

Vantaggi pratici:

  • Nessun immobilizzo di capitale.
  • Costi certi e pianificabili.
  • Aggiornamento tecnologico continuo.

Quando conviene il leasing operativo?

Conviene quando:

  • Si vogliono evitare problemi di obsolescenza.
  • Si preferisce non farsi carico di manutenzioni e rischi.
  • Si desidera restare sempre aggiornati con le tecnologie più moderne.

Leasing strumentale vs Leasing operativo: confronto rapido

CaratteristicaLeasing StrumentaleLeasing Operativo
ObiettivoAcquisire il beneUtilizzare il bene temporaneamente
Durata tipica3-5 anni1-4 anni
Servizi inclusiNo, solo beneSì, spesso manutenzioni e assistenza
Valore di riscattoSì (tipico)Raro o non previsto
Tipologia di beneBeni durevoli, produttiviBeni ad alta obsolescenza
FiscalitàDeducibilità canoniDeducibilità canoni

Quando scegliere l’uno o l’altro?

La scelta fra leasing strumentale e operativo dipende essenzialmente da due fattori:

  1. Finalità d’uso del bene:
    • Se il bene è fondamentale per l’attività e ha una lunga vita utile → meglio leasing strumentale.
    • Se il bene si svaluta rapidamente o va aggiornato spesso → meglio leasing operativo.
  2. Strategia finanziaria dell’impresa:
    • Se si vuole possedere e ammortizzare → leasing strumentale.
    • Se si preferisce flessibilità, servizi e aggiornamenti → leasing operativo.

Un ultimo consiglio pratico

Prima di scegliere, chiediti sempre:

  • Quanto userò questo bene?
  • Quanto velocemente si svaluterà?
  • Ho bisogno di servizi aggiuntivi (manutenzione, assicurazione)?
  • Voglio acquisire il bene o liberarmene a fine contratto?

Inoltre, confronta le offerte: le condizioni di leasing possono variare molto da operatore a operatore, soprattutto su durate, canoni e valore di riscatto.


Il leasing, sia strumentale che operativo, è oggi uno strumento chiave per le imprese moderne, capace di alleggerire la gestione finanziaria e rendere più agili gli investimenti.

Saperlo scegliere con attenzione significa dare forza alla propria attività, senza intaccare il capitale disponibile e migliorando al tempo stesso efficienza e competitività.

Come sempre nella finanza aziendale, non esiste una scelta giusta per tutti: esiste quella più adatta per te e per il tuo progetto.

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli collegati
Total
0
Share