Categoria di navigazione
Mediazione creditizia
43 articoli
Scopri articoli, approfondimenti e novità sulla mediazione creditizia per imprese e professionisti. Tutto quello che devi sapere su mutui, finanziamenti e accesso al credito.
Attività creditizia abusiva: quando un finanziamento diventa reato e come tutelarti
ASSOPAM segnala alle autorità un caso di attività creditizia abusiva: consumatore truffato con richiesta di 198€ per prestito mai erogato. Operatore non autorizzato violava D.Lgs. 141/2010 senza fornire documentazione SECCI obbligatoria.
28 Luglio 2025
Oltre i bonus: ecco i crediti fiscali da DTA (Deferred Tax Asset) che diventano strumento liquido
La risoluzione 32/E del 2025 introduce regole chiare sulla cessione dei crediti fiscali da DTA, offrendo alle imprese uno strumento per trasformare asset fiscali in liquidità immediata.
24 Luglio 2025
Come funziona la cessione del quinto per professionisti?
La cessione del quinto per professionisti: cos’è, come funziona e perché può costare molto più del previsto. Analisi completa di costi, rischi e alternative.
23 Luglio 2025
Evoluzione silenziosa: le piattaforme fintech esauriscono i crediti 2025, si guarda già al 2026
Le piattaforme fintech hanno esaurito i crediti 2025 e guardano già al 2026: cessioni multi-annualità, nuove strategie e opportunità per imprese e investitori in un mercato in rapida evoluzione.
23 Luglio 2025
Superbonus, è stata riattivata la detrazione in 10 anni
La detrazione del Superbonus in 10 anni è di nuovo attiva. L’Agenzia delle Entrate ha sbloccato la piattaforma e consente ora di usare i crediti in modo diluito. Un’opportunità importante per chi non riesce a cederli.
22 Luglio 2025
Cessione multipla: quando funziona davvero (e quando rischia di fallire legalmente)
La cessione multipla dei crediti fiscali rappresenta oggi uno dei terreni più tecnici e insidiosi del diritto tributario italiano. Quello che fino al 2022 era un meccanismo relativamente semplice si è trasformato in un labirinto normativo dove un errore di valutazione può comportare la nullità dell'operazione e pesanti conseguenze legali. L'analisi delle novità introdotte dai decreti 2023-2024 rivela un quadro di complessità crescente che richiede massima precisione operativa.
21 Luglio 2025
Attenzione alla plusvalenza nascosta se vendi dopo il Superbonus
Una trappola fiscale silenziosa si nasconde dietro le operazioni di vendita immobiliare post-Superbonus. Dal 2024, chi ha ristrutturato casa cedendo i crediti fiscali e decide di vendere l'immobile si trova davanti a una realtà inaspettata: una 'plusvalenza nascosta' che può tradursi in migliaia di euro di tasse impreviste. L'articolo 67, comma 1, lettera b-bis del TUIR ha rivoluzionato le regole del gioco, creando una disparità di trattamento tra chi ha ceduto i crediti e chi li ha utilizzati direttamente. Ecco tutto quello che devi sapere per non trovarti impreparato.
21 Luglio 2025
Compensazione a rate? L’effetto moltiplicatore del credito Transizione 5.0
Il nuovo meccanismo di fruizione del credito d'imposta Transizione 5.0 genera un effetto moltiplicatore sul cash flow aziendale attraverso un sistema di compensazione flessibile che trasforma l'investimento in energia sostenibile in un vantaggio competitivo duraturo
17 Luglio 2025
Blockchain anticrimine: l’università italiana che studia DAO per tracciare i Superbonus
Il Politecnico di Milano all'avanguardia nella ricerca di soluzioni innovative per contrastare le frodi fiscali attraverso l'implementazione di Organizzazioni Autonome Decentralizzate nel settore edilizio
17 Luglio 2025
Futuro cripto‑fiscale: DAO, NFT e crediti fiscali tokenizzati
Esperimenti tecnici come quelli su arXiv stanno aprendo la strada a una rivoluzione nella gestione fiscale attraverso l'integrazione di tecnologie blockchain avanzate, governance decentralizzata e asset tokenizzati
17 Luglio 2025